Le coliche gassose sono uno tra i disturbi più comuni nei neonati: circa il 10-20 % dei nuovi nati, infatti, tra la seconda settimana e i 4 mesi di vita, ne accusa i sintomi.
E una sindrome dolorosa acuta di notevole intensità, che a causa della contrazione spastica della parte muscolare nella zona addominale, provoca un forte dolore improvviso.
Le coliche sono caratterizzate da ripetuti e prolungati periodi di pianto ed agitazione del bambino, che senza alcuna causa scatenante, comincia a essere irrequieto, a piangere, diventa pallido o addirittura cianotico, stringe i pugni, flette le gambe sulladdome.
Questo avviene soprattutto nelle ore serali, e migliorano con il transito intestinale e l′evacuazione.
Le cause delle coliche gassose nel neonato non sono note, vi sono però molti fattori che possono favorirle:
1- Rallentamento del transito intestinale, che può causare stipsi e stitichezza con conseguente difficoltà del bambino a scaricarsi in modo autonomo
2-Presenza di gas nelle anse intestinali spesso causata dalla deglutizione eccessiva di aria. Questo meccanismo è dovuto a problematiche di coordinazione della suzione o alla troppa voracità del neonato nel succhiare il latte.
3-Produzione maggiore dell′ormone motilina che provoca contrazioni intestinali più intense.
4-Allergie o intolleranze alimentari.
5-Contratture muscolari che può aver sviluppato a causa di una malposizione intrauterina o di un parto difficoltoso.
Cosa può fare l′osteopata
Il trattamento osteopatico, personalizzato su ogni singolo bambino, spesso inizia dal cranio e cervicale alta, in quanto è necessario intervenire su zone dove passano dei nervi che gestiscono la coordinazione della suzione o la mobilità intestinale (nervo Vago).
Queste manipolazioni dolci aiutano a decomprimere la zona e di conseguenza hanno un′azione tramite dei feedback neurologici sull′area addominale.
Un′altra area da valutare è la colonna del neonato in toto, e nello specifico le vertebre di transizione del tratto dorsale e dorso-lombare, responsabili dell′innervazione dell′intestino, e l′osso sacro, che ha un importante ruolo nell′equilibrio del sistema nervoso parasimpatico sacrale.
Infine il trattamento comprende dei massaggi addominali che verranno insegnati ai genitori per agire direttamente sulle tensione delle pareti viscerali e stimolare il passaggio dell′aria intestinale e il transito delle feci.